Dottore di ricerca in diritto penale – Avvocato |
|
---|---|
![]() |
Nato a Firenze il 21 febbraio 1988, nell’ottobre 2012 si è laureato col massimo dei voti in diritto penale presso l’Università degli Studi di Firenze; dall’aprile 2017, con la lode della Commissione, è Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche (discipline penalistiche) nell’Università degli Studi di Firenze. |
- Limiti della posizione di garanzia e del dolo degli amministratori «non operativi», in trim. dir. pen. econ., 2012, fasc. 4, 951 – 990;
- Profili penalistici dei pagamenti «preferenziali» all’amministratore di società, in trim. dir. pen. econ., 2015, fasc. 1-2, 305 – 325;
- La «duttilità» del dolo eventuale: tra oggettivazione, stereotipi sociali e processualizzazione. Brevi riflessioni sul ruolo della scienza penale e sul suo dialogo con la giurisprudenza, in ius17@unibo.it, 2015, fasc. 1, 179 – 207;
- Sull’oggetto giuridico della tutela penale dell’embrione, in Biotecnologie e Quaderni del dottorato fiorentino in Scienze giuridiche – Seminario conclusivo del Dottorato in Scienze Giuridiche, Firenze 19 giugno 2015, a cura di Barsotti, Rimini 2016, 177 – 194;
- Note sparse su pericolo, dolo e particolare tenuità della bancarotta semplice documentale, in Parola alla difesa, 2016, fasc. 1, 137 – 143;
- La sanzione sostitutiva del commissariamento giudiziale, in Diritto penale dell’economia, diretto da Cadoppi – Canestrari – Manna -Papa, II, Torino 2016, 2649 – 2681;
- Contributo allo studio del dolo di bancarotta patrimoniale, in Criminalia, 2016, 481-506;
- Maccaroni stare decisis? Il ruolo del fallimento tra elemento essenziale, evento e condizione obiettiva, in Parola alla difesa, 2017, fasc. 2, 193-204;
- La tutela del nascituro e del concepturus, in Trattato di diritto e bioetica, a cura di Cagnazzo, Napoli 2017, 103 – 129;
- Sul (preteso) concorso di reati tra bancarotta documentale ed art. 10 d.lgs. 74/2000. Specialità, beni giuridici eterogenei, clausole di riserva, in trim. dir. pen. econ., 2017, fasc. 3-4, 649-673;
- Le modifiche recate dalla legge 161/2017 alla disciplina della responsabilità da reato degli enti, in Dai decreti attuativi della Legge “Orlando” alle novelle di fine legislatura, a cura di Giarda – Giunta – Varraso, Padova 2018, 389-397;
- Le frodi informatiche, in Diritto penale dell’informatica, diretto da Cadoppi – Canestrari – Manna – Papa, Torino 2018, in corso di pubblicazione.