• Circolazione stradale e principio di affidamento: l’impervio cammino della personalizzazione dell’illecito colposo, in Parola alla difesa, 2017, fasc. 6, pp. 643-655.
• Tra esercizio arbitrario ed estorsione: una “innovativa” riconferma della Cassazione, in Giurisprudenza italiana, 2017, fasc. 8-9, pp. 1973-1980.
• La responsabilità dell’ente collettivo per i delitti di omicidio e lesioni gravi o gravissime colposi commessi con violazione di norme per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, in A. Cadoppi – S. Canestrari – A. Manna – M. Papa (diretto da), Diritto penale dell’economia, tomo II, UTET, Torino, 2016, pp. 2967-3016.
• L’orizzonte del dolo nel trattamento medico arbitrario. Un’indagine giurisprudenziale, in Rivista italiana di medicina legale e del diritto in campo sanitario, 2016, fasc. 3, pp. 933-969.
• Il dolo eventuale e i suoi indicatori: le Sezioni unite Thyssen e il loro impatto sulla giurisprudenza successiva, in Diritto penale contemporaneo, 4 giugno 2015, pp. 1-42.
• Modifiche “mediate” e falso nummario: la Cassazione conferma la tesi strutturale, in Diritto penale e processo, 2015, fasc. 3, pp. 334-341.
Per maggiori informazioni v. anche il database FloRe:
˂https://flore.unifi.it/browse?type=author&authority=rp50302&authority_lang=en˃